Compila il form
Ricevi tutte le informazioni necessarie per aprire il tuo bistrot

Ti è capitato di entrare nel nostro bellissimo bistrot e tutt'ad un tratto ti è balenata in mente l'idea di aprirne uno tutto tuo ? Allora sei capitato nel posto giusto!
Compila il form che trovi qua sotto per una consulenza gratuita su come realizzare il tuo sogno di una vita.
Nell’era dei social network, dove tutto è legato a ciò che appare e a ciò che scorre velocemente, un settore di certo rinomato per la sua stabilità e per il suo costante successo è quello della ristorazione.
Per questo motivo sono in crescita le nuove attività che riguardano la ristorazione, soprattutto quelle dei bistrot, un’attività che offre diverse pietanze e bevande che devono essere servito in modo elegante per accontentare i palati più fini. Aprire un bistrot significa dare vita ad una nuova attività che risponderà alle diverse esigenze, dall’arte culinaria alla piccola pasticceria, passando per la caffetteria e gli immancabili aperitivi.
Vi sosterremo nel raggiungimento dei seguenti obiettivi e vi guideremo verso una nuova apertura:
• la ricerca del locale "giusto" e quindi la "location" che dovrà trovarsi in una zona molto affollata, in modo da avere molti potenziali clienti, ed allo stesso tempo non dovrà costare un occhio della testa. Magari lontano dagli occhi indiscreti della concorrenza e con la possibilità del parcheggio;
• la ricerca del personale qualificato come chef, cuochi e camerieri che saranno in grado di offrire un servizio sempre impeccabile;
• la programmazione corso relativo alla sicurezza del lavoro e quello relativo all’HACCP. Questo permette all’imprenditore di essere in possesso di tutte le conoscenze necessarie utili ad aprire questa nuova attività;
• studio e controllo igienico-sanitario che sarà indispensabile per ricevere l’idoneità all’apertura in modo da iniziare l’attività senza alcun tipo di blocco dovuto a norme igieniche violate. Il nuovo locale dovrà superare ogni norma igienica e dovrà mantenere al massimo gli standard di sicurezza e di genuinità dei prodotti acquistati e rivenduti;
• la preparazione della SCIA, da richiedere al Comune di appartenenza del locale. Per la società, questa dovrà essere registrata presso la Camera di Commercio dopo l’apertura della Partita IVA. Occorre inoltre adempire a tutti gli obblighi contributivi verso INAIL e INPS, in modo da poter assumere personale;
• la pianificazione delle spese relative alle attrezzature come forni, cucina, cappe e tutto ciò che serve in cucina ed in sala;
• lo studio degli arredi, del menu e della carta dei vini, del food cost, nonchè del lancio del locale attraverso una pianificazione di media social marketing.